Jena

Jena, ben prima dell'epoca napoleonica, fu una delle culle del romanticismo europeo. Il suo nome risuona fino a Parigi, dove una piazza, un viale e persino una stazione della metropolitana portano il suo nome, ricordando una delle battaglie più famose dell'imperatore francese. Il campo di quella storica battaglia, oggi immerso in una campagna verde e tranquilla, non è molto distante dal cuore della città. Il ricordo delle vittime aiuta a non dimenticare che le guerre sono sempre una tragedia, e che i nemici di ieri possono essere gli amici di oggi.

Jena, oggi

Germania

110 321

POSIZIONE

abitanti

Luoghi napoleonici

IENA 2 2

La battaglia di Jena e Auerstedt del 1806 è considerata dalla storia tedesca come la più grande sconfitta della Prussia. Nonostante le diverse considerazioni di questo evento storico, il campo di battaglia rimane un luogo simbolico, che attira molti visitatori ogni anno. La regione tra Erfurt, Weimar, Apolda, Auerstedt, Naumburg, 

Eisenberg e Jena presenta numerosi siti legati all'epoca napoleonica, in particolar modo musei e memoriali. Sulla pista ciclabile "Napoleone 1806", si può scoprire la dimensione storica e geografica della battaglia. Lunga 34 chilometri, la pista si sviluppa tra Jena e Auerstedt ed è accuratamente segnaletica.

Sito web dell'ufficio turistico : visitare-jena.de
Sito web della città : startseite.jena.de

visitare la città

Notizie

Charles Bonaparte al Planetario Zeiss di Jena

Ecco uno sguardo alla prima di "Napoleone e le stelle del suo tempo", che si è svolta il 14 ottobre al Planetario Zeiss di Jena alla presenza di Charles Bonaparte, Presidente della Federazione Europea delle Città Napoleoniche.

Napoleone e le stelle del suo tempo - Planetario Jena

La battaglia di Jena e Auerstedt del 1806 non fu solo uno dei tanti conflitti militari dell'epoca. Fu anche l'innesco di una profonda incertezza e di un cambiamento culturale e politico. Nel frattempo, a Jena, il grande filosofo tedesco Hegel scriveva la sua prima opera importante, la "Fenomenologia dello spirito". Testimone [...]

Torna in alto