Herceg Novi
La storia della città è strettamente legata a quella della Dalmazia e delle province illiriche del Primo Impero. Il 7 luglio 1807, in seguito al trattato di pace di Tilsit firmato tra lo zar Alessandro I e l'imperatore Napoleone I, Herceg Novi e la sua regione passarono sotto l'amministrazione francese. Ancora oggi, sulla collina di Ilinica si trova un monumento alla memoria dei soldati francesi morti nelle battaglie delle Bocche di Cattaro.
Herceg Novi si trova all'ingresso dello stretto di Kotor. Nel 1919, i soldati dell'Ordine 126 Les Poilus d'Orient dell'esercito francese che parteciparono alle battaglie in Montenegro durante la Prima guerra mondiale eressero un monumento in memoria dei soldati francesi morti durante le guerre napoleoniche.
Situato sulla collina di Ilica, vicino alla chiesa di Sant'Elia, il monumento onora i soldati morti durante l'attacco del generale napoleonico Auguste de Marmont, partito da Dubrovnik per invadere le Secche di Cattaro.
La battaglia di Heceg Novi fu combattuta dal 30 settembre al 2 ottobre 1806. Nej, aiutante di campo di Marmont, vi perse la vita ed è sepolto a Ilinica. Dopo la firma dei trattati di pace di Tilsit, la Francia governò il territorio di Herceg Novi dal 25 giugno 1807b al 25 ottobre 1813.
Ogni anno, la città e l'Ambasciata di Francia organizzano una cerimonia l'11 novembre in memoria dei soldati e delle vittime, sia militari che civili, ma anche dei profondi legami che uniscono Francia e Montenegro.
vedi tutte le città
città membro
Ajaccio . Almeida . Aranjuez . Autun . Auxonne . Bolesławiec . Braine l'Alleud . Calvi . Castiglion Fiorentino . Cherasco . Colpo . Corfù . Corte . Coudekerque-Branche . Fleurus . Grasse . Grossbeeren . Hanau . Herceg Novi . Hövelhof . Jena . La-Roche-sur-Yon . Lidzbark Warminski . Limbiate . Lucca . Mali Losinj . Milna . Montereau-Fault-Yonne . Monza . Orebić . Palazzo Reale - Milano . Parigi . Petrinja . Plymouth . Pontivy . Portoferraio . Pultusk . Torres Vedras . Rueil-Malmaison . Sarzana . Slunj . Sombreffe-Ligny . Val de Louyre e Caudeau . Vitoria-Gasteiz