Ancona Arco Traiano HD

Ancona

Ancona è fortemente legata alla figura di Napoleone Bonaparte, che ha lasciato un segno indelebile nella sua storia e nel suo patrimonio culturale. Tra gli eventi da sottolineare c'è la nascita della Repubblica di Ancona (1796-1798), i cui principi si ispirarono ai valori della Rivoluzione francese.

Il comune di Ancona, oggi

Italia

100 000

POSIZIONE

abitanti

Luoghi napoleonici

Ancona Panorama centro storico HD

Si possono citare anche il "miracolo mariano" nella cattedrale di San Ciriaco il 25 giugno 1796; l'assedio del 1799 (18 marzo - 13 novembre), che vide contingenti russi, turchi, austriaci e insorti al comando del generale Giuseppe Lahoz (che fu ferito nei combattimenti e probabilmente morì a Villa Lollini a Pietralacroce) scontrarsi con l'esercito di Napoleone e i suoi alleati cisalpini.

Inoltre, il Regno d'Italia napoleonico (1808-1815), con il soggiorno ad Ancona di molti esponenti dei cosiddetti "Napoleonidi", tra cui il viceré Eugène de Beauharnais e il futuro imperatore Napoleone III, a lungo dopo la fine dell'Impero napoleonico e con ruoli e contributi legati alla successiva fase risorgimentale.

La città ospita numerosi siti (e oggetti) legati all'epopea napoleonica, alcuni dei quali sono scomparsi mentre altri esistono ancora, anche se in diversi stati di conservazione, dal Forte Cardeto al Forte napoleonico di Portonovo.

Infine, ci sono le testimonianze scritte lasciate da Napoleone stesso. Dalla descrizione della città fatta da Bonaparte stesso in una delle sue lettere alla moglie Giuseppina, alla corrispondenza del futuro imperatore con il Direttorio nel 1797 sul tema della città.

visitare la città

Notizie

Ulteriori informazioni

Sito del Comune di Ancona : https://www.comuneancona.it/

Sito web dell'Ufficio del Turismo di Ancona : https://anconatourism.it/

Torna in alto