
mali lošinj
Questa piccola isola croata nel nord dell'Adriatico, incorporata al Regno d'Italia di Napoleone, fu teatro di tensioni derivanti dai blocchi marittimi continentali francesi e inglesi. L'amministrazione francese costruì e migliorò le reti stradali, che in seguito portarono allo sviluppo dell'economia rurale. Una di queste strade è oggi conosciuta come la Route de Napoléon. Un'altra, è oggi una delle più famose stradine (kalica) del centro di Mali Lošinj.

Un clima mite, una grande biodiversità, un'atmosfera piacevole e 250 eventi culturali sono i pilastri del posizionamento di Mali Lošinj come "isola di vitalità" sulla scena mondiale. Seguendo una vecchia tradizione del turismo medico, il profumo dei pini, delle erbe medicinali e degli spruzzi del mare si combinano per creare un'aromaterapia
all'aria aperta. La qualità superiore dell'acqua di mare e dell'aria, più di 200 giorni di sole all'anno e le sue numerose specie di piante fanno di Mali Lošinj una destinazione eco-consapevole e moderna adatta a tutte le generazioni, famiglie e sportivi professionisti e ricreativi.
Tutti i membri
Ajaccio . Ancona . Almeida . Aranjuez . Associazione "Rota Hisórica das Linhas de Torres . Autun . Auxonne . Bolesławiec . Braine l'Alleud . Calvi . Colpo . Corfù . Corte . Coudekerque-Branche . Cuneo . Fleurus . Grossbeeren . Herceg Novi . Hövelhof . Jena . Ierapetra . La-Roche-sur-Yon . Lidzbark Warminski . Limbiate . Lucca . Mali Losinj . Milna . Monterau-Fault-Yonne . Monza . Orebić . Palazzo Reale - Milano . Parigi . Petrinja . Plymouth . Pontivy-Comunità . Portoferraio . Rueil-Malmaison . Sarzana . Slunj . Sombreffe-Ligny . Val de Louyre e Caudeau . Vitoria-Gasteiz .