corte
La storia di Napoleone si interseca per la prima volta con la città di Corte attraverso il curriculum di suo padre Carlo, che entra all'«Università di Corsica», un'università dei Lumi fondata da Pasquale Paoli dal 1765 al 1768, per studiare diritto e incontrare il suo fondatore. Napoleone fu anche concepito a Corte, con Laetizia che lasciò la città incinta. Ci tornerà più volte tra il 1788 e il 1793 per stare al fianco di Paoli, che ammirava.
Corte è attualmente una piccola città universitaria e ospita il Museo della Corsica nella cittadella storica, che ha inaugurato la mostra "Napoleone e la Corsica" nel 2009. La città vecchia è un labirinto attraente di stradine fino al belvedere che domina la città da un lato, e l'incrocio delle sue due belle valli dall'altro.
Apprezzata non solo per la sua storia, Corte è anche molto popolare per le attività in montagna che si organizzano intorno ai laghi delle valli Restonica e Tavignanu, siti prestigiosi del Parco Naturale della Corsica, e per le sue attività culturali estive.
vedi tutte le città
città membro
Ajaccio . Almeida . Aranjuez . Autun . Auxonne . Bolesławiec . Braine l'Alleud . Calvi . Castiglion Fiorentino . Cherasco . Colpo . Corfù . Corte . Coudekerque-Branche . Fleurus . Grasse . Grossbeeren . Hanau . Herceg Novi . Hövelhof . Jena . La-Roche-sur-Yon . Lidzbark Warminski . Limbiate . Lucca . Mali Losinj . Milna . Montereau-Fault-Yonne . Monza . Orebić . Palazzo Reale - Milano . Parigi . Petrinja . Plymouth . Pontivy . Portoferraio . Pultusk . Torres Vedras . Rueil-Malmaison . Sarzana . Slunj . Sombreffe-Ligny . Val de Louyre e Caudeau . Vitoria-Gasteiz