paesaggio montereau

montereau-fault-yonne

Il 16 febbraio 1814, Napoleone arrivò a Guignes con le sue truppe, che avevano percorso circa 100 chilometri a piedi con i loro zaini. Dopo aver combattuto quattro battaglie in cinque giorni, ne combatteranno un'altra la sera stessa del loro arrivo. Il 17, l'esercito si muove, fiducioso e felice di avere l'imperatore alla sua testa, avanza su Mormant, poi Nangis e infine il 18 febbraio a Montereau-Fault-Yonne dove i cavalleggeri del 3° reggimento di ussari caricano in modo eroico e strappano la vittoria ai coalizzati.

Montereau-Fault-Yonne, oggi

Francia

20 712

POSIZIONE

abitanti

Luoghi napoleonici

panorama montereau

Dirigiti verso il ponte alla confluenza dell'Yonne e della Senna, dove troverai un'impressionante statua equestre di Napoleone, opera di Pajol, figlio dell'eroico generale del 1814, così come una targa commemorativa di questo episodio.

Vi invitiamo anche a visitare il Musée de la Faïence, poiché c'è una nuovissima sala dedicata a Napoleone. Non lontano da lì, sul ciglio della strada, troverete un monumento in pietra eretto alla gloria del battaglione della gendarmeria.

Sito della città di Montereau-Fault-Yonne : www.ville-montereau77.fr

visitare la città

Notizie

Montereau-Fault-Yonne: Montereau la battaglia finale

Il 17 e 18 febbraio 2024, a Montereau-Fault-Yonne, in Francia, si è svolta la rievocazione storica della battaglia di Montereau. In occasione del 210° anniversario della battaglia di Montereau, uno degli ultimi successi militari di Napoleone, la città di Montereau-Fault-Yonne ha organizzato una rievocazione per celebrarla. Grazie ai 600 rievocatori [...]

Montereau-Fault-Yonne: il 210° anniversario della battaglia di Montereau 

Il 210° anniversario della Battaglia di Montereau sarà celebrato il 17 e 18 febbraio 2024 a Montereau-Fault-Yonne, in Francia. Il 17 e 18 febbraio 2024, il Comune di Montereau-Fault-Yonne vi invita a rivivere questo straordinario episodio della storia napoleonica, che ha segnato la storia locale della città e la storia della Francia [...].

Torna in alto