Il team

Charles Bonaparte 2021

Charles Bonaparte, Fondatore e Presidente Onorario

Charles Bonaparte ha fondato la Federazione Europea delle Città Napoleoniche nel 2004 e ne è stato presidente fino al 2022.

Dopo un dottorato in economia, Charles Bonaparte ha svolto una carriera nell'alta amministrazione, nell'investment banking e nel settore immobiliare. Eletto ad Ajaccio (Corsica), ha creato nel 2004 la Federazione Europea delle Città Napoleoniche per stimolare progetti di sviluppo culturale e turistico con le città attraversate dalla storia del suo antenato.

Nel 2015 la Federazione è stata certificata come Itinerario Culturale europeo dal Consiglio d'Europa con il nome di «Destination Napoléon». Oggi è presente in 13 paesi europei, dal Portogallo alla Federazione Russa, illustrando la sua vocazione a partecipare alla costruzione di un'Europa pacifica attraverso la cultura e la storia.

Vincent Chauvet 2022 1

Vincent Chauvet, Presidente

Vincent Chauvet è presidente della Federazione europea delle città napoleoniche dal 2022.

Eletto sindaco di Autun nel 2017 e rieletto nel 2020, ha organizzato il 250° anniversario della nascita di Napoleone Bonaparte nel 2019.

Ex studente del Lycée Louis-Le-Grand, dell'HEC e di SciencesPo Paris, durante i suoi studi è stato guida del "Musée Napoléon", il museo della famiglia imperiale in Dordogna. È inoltre laureato in Storia all'Università di Parigi-IV Sorbona, dove è stato allievo del professor Jacques-Olivier Boudon, attuale presidente del Comitato scientifico della Federazione.

Dal 2020 è anche membro del Comitato europeo delle Regioni, dove fa parte della Commissione Cultura.

ELEONORA BERTI

Eleonora Berti, Direttrice

Eleonora Berti è entrata a far parte della Federazione Europea delle Città Napoleoniche nel marzo 2020 come vicedirettrice, e ha assunto il suo incarico direttivo nel gennaio 2021.

Tra il 2009 e il 2019 Eleonora ha lavorato presso l'Istituto Europeo degli Itinerari Culturali come Senior Project Officer. Tra i suoi compiti, era incaricata di coordinare il processo di certificazione e valutazione degli Itinerari culturali del Consiglio d'Europa, di facilitare le sinergie con importanti organizzazioni e reti europee e internazionali, di creare e coordinare una rete specifica di università, con sede in Europa e oltre. Eleonora si è laureata nel 2006 in Architettura e Urbanistica all'Università di Firenze (Italia) e nel 2010 ha ottenuto un dottorato in Architettura e Progettazione del Paesaggio, studiando i legami tra il Programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa e la Convenzione Europea del Paesaggio. Tra il 2019 e il 2020 è stata professore associato all'Università di Bologna, Dipartimento di Economia. Eleonora è un'esperta individuale nel Forum Culturale Europeo, istituito dalla Commissione Europea, DG EAC.

È autrice del libro «Management of Cultural Routes: from theory to practice», pubblicato in inglese e francese dal Consiglio d'Europa nel 2015 e tradotto in rumeno e georgiano, e di diversi capitoli e articoli su itinerari culturali, gestione del patrimonio culturale, sviluppo sostenibile e turismo.

Jacques Chevin

Jacques Chevin, Coordinatore

Jacques Chevin è entrato a far parte della Fédération Européenne des Cités Napoléoniennes nel settembre 2025 come coordinatore europeo.

Dal 2021 al 2025 ha lavorato per l'Association Européenne des chemins de la Via Francigena, un itinerario certificato dal Consiglio d'Europa, come project manager. Ha guidato e coordinato la rete dei membri, organizzato riunioni e assemblee generali, fornito supporto amministrativo e promosso l'itinerario, in particolare attraverso eventi con partner associativi e privati.

Dopo essersi laureato in Storia dell'arte all'Università di Strasburgo (2018) e aver trascorso un anno al Trinity College di Dublino, ha conseguito un master in Turismo e sviluppo territoriale all'Università di Tolosa Jean-Jaurès (2020). La sua tesi di laurea si è concentrata sulla valorizzazione del patrimonio lungo i percorsi, con la redazione di un piano di gestione locale dell'UNESCO per il Cammino di Santiago de Compostela presso il Consiglio dipartimentale dell'Alta Garonna.

Denise de Roux

Denise de Roux, Coordinatore dei progetti europei

Denise de Roux è entrata a far parte della Federazione Europea delle Città Napoleoniche per la prima volta nel 2021 per sostenere le attività di coordinamento e comunicazione. Dalla fine del 2024 lavora al progetto europeo MED-Routes e dal 2025 coordina i progetti europei della Federazione.

Denise ama trasformare idee complesse in mezzi di comunicazione semplici che parlino al pubblico e promuovano la cooperazione europea. Inoltre, conosce a fondo l'ecosistema europeo e culturale. Nel 2023-2024 è stata responsabile della comunicazione di Interreg Alpine Space. Dal 2015 al 2019 ha lavorato presso il Consiglio d'Europa per gli Itinerari culturali, in particolare per il progetto europeo Routes4U. Ha progettato e diffuso contenuti chiari e accessibili, sia online che sul campo.

Ha conseguito un Master in Gestione del Patrimonio e Sviluppo del Turismo presso l'Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne (IREST), dove ha condiviso il suo amore per la cultura per diversi anni come guida turistica certificata.

Torna in alto