Dal 5 al 7 maggio 2025 a Lucca, Italia.

L'Assemblea generale Annuale Federazione Europea delle Città Napoleoniche Il 2025 si è svolto dal 5 al 7 maggio a Luccain Italia. Durante il primo giorno, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di scoprire la città e i suoi siti napoleonici, nonché la mostra "Riconoscere i muri".
Il secondo giorno è stato dedicato alla riunione statutaria e alla presentazione dei progetti e delle attività svolte dalla FECN.Destination Napoleon e dai suoi membri. Inoltre, la Federazione europea delle città napoleoniche e la Federazione europea delle città napoleoniche e la Federazione europea delle città napoleonicheAssociazione Europea delle Vie Francigene hanno firmato un accordo di cooperazione per lo sviluppo di una nuova strategia di turismo culturale. Nel pomeriggio, i partecipanti hanno preso parte a due workshop guidati dalla professoressa Maria Laura Gasparini, dell'Università di Bologna, e da Eleonora Berti, direttrice del FECN, dal titolo: "Interpretazione del patrimonio napoleonico, coinvolgimento delle comunità e turismo culturale: scambio di pratiche" e "Destinazione Napoleone: segnaletica sui siti e sugli itinerari dell'Itinerario culturale".
Il terzo giorno ha previsto visite guidate al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, alla mostra "La rivoluzione verde di Elisa Baciocchi" all'Orto Botanico di Lucca, al percorso olfattivo "Il naso e la storia" e al Teatro di Elisa a Palazzo Ducale.


