bicentenario 2021

Logo Bicentenario 01

Nel 2021, il Bicentenario della morte di Napoleone è stata l'occasione per la Federazione Europea delle Città Napoleoniche e Destination Napoleon, Itinerario Culturale certificato dal Consiglio d'Europa, di dare visibilità alla rete attraverso le attività e le iniziative proposte dalle città e territori membri in Europa.

È stata, inoltre, l'occasione per rafforzare le sinergie tra i territori, per far conoscere le azioni della Federazione a diversi livelli, per promuovere i suoi valori e la narrazione europea e plurale offerta da Destination Napoleon.

La parola del presidente

1821- 2021. Commemorare o celebrare?

La Federazione vuole valorizzare l'opera di Napoleone nella sua dimensione europea, attraverso la conoscenza culturale, storica e il turismo culturale. Vogliamo commemorare il Bicentenario della sua morte poiché è un momento privilegiato per sottolineare l'importanza della figura storica e della sua opera. Ma non vogliamo celebrarlo, il che equivarrebbe a esprimere un giudizio. Tra le nostre fila accogliamo città dove viene considerato come un grande riformatore portatore degli ideali della Rivoluzione, come un generale vittorioso o sconfitto, come un despota spietato, come il fondatore di nuove nazioni. È l'intersezione di questi punti di vista, sfuggendo il più possibile da giudizi di valore, uniti al riconoscimento della complessità e dell'importanza del suo lavoro, che crea la memoria comune di cui l'Europa ha bisogno. La radice latina della parola commemorare si riferisce giustamente all'azione di ricordi diversi. É a questo che noi vogliamo contribuire.

Charles Bonaparte

Attività etichettate

Mostra "Napoleone, oltre il mito".

Celebrazioni della Giornata Nazionale delle Linee a Torres Vedras

Moda impero in campagna - Rambouillet

Sant'Elena, la leggenda napoleonica - Rambouillet

Napoleone e le stelle del suo tempo - Planetario Jena

Rambouillet al tempo imperiale

Giornate europee del patrimonio 2021

Napoleone 2021 - Viaggio nel tempo, Marciana, Isola d'Elba, Italia

Concerto di Napoleone Bicentenario Beethoven - Festival Internazionale Sand et Chopin en Seyne

"Per celebrare la memoria di un grande uomo" - Museo Glauco Lombardi, Italia

Quadro amministrativo e giuridico: i prefetti, un'eredità duratura - Institut Français de Florence

Quadro sanitario: dalla salubrità delle città alla modernizzazione delle professioni sanitarie - Institut Français de Florence

Quadro territoriale: grandi sviluppi territoriali e urbani - Institut Français de Florence

Quadro economico: arti, artigianato e industria incoraggiati - Institut français de Florence

Visite guidate "Tracce di una villa imperiale" - Monza, Italia

Tour " Alla scoperta della capitale d'Italia " - Residenze Reali Lombarde

Colloquio "Tra Milano e Monza: la corte napoleonica e le sue relazioni internazionali Conferenza internazionale" - Milano, Palazzo Reale

Mostra su Napoleone "Da Waterloo a Sant'Elena, la nascita della leggenda" - Memoriale di Waterloo 1815, Belgio

Napoleonica - Forte di Bard, Italia

Concerto da camera di musica francese - Lidzbark Warminski, Polonia

Incontro con l'autore Wojciech Motylewski - Lidzbark Warminski, Polonia

Film: Napoleone e le stelle del suo tempo.

Uscita nazionale del libro "La 10e Légion de Napoléon 1er" - Coudekerque-Branche, Francia

Mostra "General THEVENET" - Coudekerque-Branche, Francia

Mostra "Napoleone in caricatura" - Museo Glauco Lombardi, Italia

Napoleone, la notte di Fontainebleau - Fontainebleau, Francia

Mostra "I Bonaparte e l'antico, un linguaggio imperiale" - Musée National de la Maison Bonaparte, Ajaccio, Francia

Mostra "Approfondimenti sulle opere di Oscar Rex" - Château de Malmaison, Francia

Napoleone 2021 - Firenze la città sognata - Firenze, Italia

Visita virtuale della collezione e dei contenuti 3D - Museo Glauco Lombardi, Italia

Incontri e dibattiti su temi legati all'epoca napoleonica - Museo delle Figurine Storiche, Calenzano, Italia

Il mito di Napoleone nelle collezioni di Villa Carlotta e Villa Melzi d'Eril - Villa Carlotta, Italia

Mostra: "Creazioni intorno a un abito di Josephine" - Château de Malmaison, Francia

Napoleone in gioco: torneo di giochi di simulazione storica a tema napoleonico - Museo delle figure storiche, Calenzano, Italia

Mostra "Sotto la dettatura dell'imperatore" - Musée napoléonien, Île d'Aix, Francia

Festa di Napoleone: Le origini liguri di Napoleone Bonaparte - Sarzana, Italia

Mostra "Napoleone con 1001 facce" - Château de Malmaison, Francia

Napoleone 1821 - Museo Glauco Lombardi, Italia

Mostra "Empire in Playmobil" - Museo Wellington, Waterloo, Belgio

Terra Queimada: invasione e resistenza - Mealhada, Portogallo

Attività digitali durante tutto l'anno - Vimeiro, Portogallo

Sail GP - Plymouth, Regno Unito

Mostra "In marmo e bronzo: la memoria dei Bonaparte in Corsica" - Musée nationale de la maison Bonaparte, Ajaccio, Francia

Spettacolo teatrale "Terra Queimada: invasione e resistenza" - Mealhada, Portogallo

Battaglia di Hailsberg - Lidzbark Warminski, Polonia

I piaceri estivi di Elisa - Villa Reale di Marlia, Italia

"Lettere di guerra da Elvas, Portogallo" - Elvas, Portogallo

Pittura di Girardet, Napoleone al suono del Bellerofonte a Plymouth - The Box', Plymouth, UK

Volete utilizzare il logo del Bicentenario 2021 per le vostre attività? Compila il seguente modulo: Etichetta i tuoi eventi.

La settimana europea

La prima edizione della Settimana Europea di Destinazione Napoleone avrà luogo 1 al 9 maggio 2021Questo evento annuale diventerà l'iniziativa di punta della Federazione Europea delle Città Napoleoniche (FECN) e di Destinazione Napoleone, un itinerario culturale certificato dal Consiglio d'Europa. Questo evento annuale diventerà l'iniziativa di punta della Federazione Europea delle Città Napoleoniche (FECN) e di Destinazione Napoleone, un itinerario culturale certificato dal Consiglio d'Europa.

La Settimana Europea sarà un'occasione per dare visibilità alle attività e agli eventi delle oltre 60 città e territori membri dell'EFCN, presenti in 13 paesi, dal Portogallo alla Federazione Russa. Metterà in evidenza l'eredità di Napoleone e il suo tempo nell'Europa di oggi.

Ogni anno, un tema comune sarà proposto dal comitato scientifico della FECN, permettendo così alle città membri di lavorare insieme e facilitando al pubblico la comprensione di questo patrimonio multiforme.

Per l'anno 2021, il tema scelto è :

1821-2021 BICENTENARIO DELLA MORTE DI NAPOLEONE
Non potete andare a Sant'Elena?
Scoprite il patrimonio napoleonico vicino a voi.

 

Riflettore

Destinazione Napoleon Talks serie di webinar

À l’occasion du Bicentenaire 2021 de la mort de Napoléon Bonaparte, la Fédération Européenne des Cités Napoléoniennes organise un cycle […]

Tour de France delle città napoleoniche

Le mois d’Août marquera la tournée de Lionel Tardy, chroniqueur à Historia Games, de plusieurs villes membres de la Fédération […]

it_IT
Torna in alto
Torna su