
torresina
Torresina è un comune italiano della provincia di Cuneo nella regione Piemonte, che fu preso da Napoleone nel 1796 durante la sua prima campagna d'Italia. La regione del Piemonte fu il luogo della firma di un trattato che costrinse il re Carlo Emanuele IV a cedere alle truppe napoleoniche e a cedere grandi territori in Savoia, portando alla sua abdicazione e all'annessione del Piemonte alla Francia.

Nominato comandante in capo dell'esercito d'Italia dal Direttorio, Napoleone Bonaparte prese il comando nel 1796. La strategia del giovane generale di fronte alla complicata situazione dell'esercito francese, minacciato in mare e bloccato a terra, fu quella di separare gli eserciti piemontese e austriaco. La città medievale di Altare segnò così l'inizio della Prima Campagna d'Italia,
durante il quale Bonaparte riuscì a sconfiggere le forze alleate a Montenotte, Dego, Cosseria e Millesimo grazie all'unico passaggio attraverso il quale era possibile entrare in Italia senza attraversare le montagne. Dopo la vittoria, Napoleone disse: "Annibale ha attraversato le Alpi, noi le abbiamo aggirate".
Membri
Ajaccio . Ancona . Almeida . Aranjuez . Associazione "Rota Hisórica das Linhas de Torres . Autun . Auxonne . Bolesławiec . Braine l'Alleud . Calvi . Colpo . Corfù . Corte . Coudekerque-Branche . Cuneo . Fleurus . Grossbeeren . Herceg Novi . Hövelhof . Jena . Ierapetra . La-Roche-sur-Yon . Lidzbark Warminski . Limbiate . Lucca . Mali Losinj . Milna . Monterau-Fault-Yonne . Monza . Orebić . Palazzo Reale - Milano . Parigi . Petrinja . Plymouth . Pontivy-Comunità . Portoferraio . Rueil-Malmaison . Sarzana . Slunj . Sombreffe-Ligny . Val de Louyre e Caudeau . Vitoria-Gasteiz .