
milna
La fortificazione, tradizionalmente chiamata "Baterija" (la batteria) dalla gente del posto, si trova a Capo Zaglav e fu costruita nel 1806, sotto l'amministrazione francese, per impedire alla flotta russa di invadere le isole della Dalmazia centrale. Questo forte marittimo è la più grande fortificazione di Brač, ha la forma di un pentagono irregolare ed è in uno stato conservativo tale che tutto il suo pianterreno sia ancora intatto.

Milna è uno degli esempi architettonicamente più armoniosi di urbanistica barocca sulla costa dalmata, un porto naturale sicuro, testimoniato anche dalla costruzione del palazzo di Diocleziano a Spalato. La sua posizione strategica fu molto importante durante le guerre napoleoniche nell'Adriatico orientale, facendola diventare l'ultima difesa di Spalato e dintorni.
Inoltre, sono state conservate all'interno della fortificazione quattro camere, tre delle quali susseguenti. Accanto al forte c'è un'entrata sotterranea inesplorata, una possibile grotta o fossa naturale. L'osservatorio principale è stato costruito su una grande terrazza, in parte roccia naturale, e può essere raggiunto da una scala ad arco.
Membri
Ajaccio . Ancona . Almeida . Aranjuez . Associazione "Rota Hisórica das Linhas de Torres . Autun . Auxonne . Bolesławiec . Braine l'Alleud . Calvi . Colpo . Corfù . Corte . Coudekerque-Branche . Cuneo . Fleurus . Grossbeeren . Herceg Novi . Hövelhof . Jena . Ierapetra . La-Roche-sur-Yon . Lidzbark Warminski . Limbiate . Lucca . Mali Losinj . Milna . Monterau-Fault-Yonne . Monza . Orebić . Palazzo Reale - Milano . Parigi . Petrinja . Plymouth . Pontivy-Comunità . Portoferraio . Rueil-Malmaison . Sarzana . Slunj . Sombreffe-Ligny . Val de Louyre e Caudeau . Vitoria-Gasteiz .