
lidzbark warminski
Napoleone Bonaparte visitò più volte la Polonia. Il 10 giugno 1807, l'area intorno a Lidzbark divenne lo scenario della battaglia di Heilsberg, considerata una delle più grandi e sanguinose battaglie dell'era napoleonica in Polonia e preludio della sconfitta finale dell'esercito russo a Friedland. L'esito degli ultimi giorni della coalizione antifrancese fu la firma del trattato di pace a Tylza (7-9 luglio 1807).

Da più di 10 anni la città ospita una rievocazione storica della battaglia. Questa viene preceduta da vari eventi incentrati sull'epoca napoleonica come: la Fiera dei Morti, il Ballo degli Ufficiali, la ricostruzione di un accampamento militare e varie conferenze tematiche legate all'inizio del XIX secolo. Tutte le attrazioni sono seguite da rievocatori provenienti da varie parti d'Europa.
Altre personalità di spicco sono associate alla città, come i vescovi di Warmia e il grande astronomo polacco Nicolaus Copernicus, che favorì lo sviluppo della città economicamente e culturalmente. Il Castello dei Vescovi di Warmia è stato il principale centro di potere e di vita della città. Oggi è il monumento più importante di Lidzbark Warminski.
Membri
Ajaccio . Ancona . Almeida . Aranjuez . Associazione "Rota Hisórica das Linhas de Torres . Autun . Auxonne . Bolesławiec . Braine l'Alleud . Calvi . Colpo . Corfù . Corte . Coudekerque-Branche . Cuneo . Fleurus . Grossbeeren . Herceg Novi . Hövelhof . Jena . Ierapetra . La-Roche-sur-Yon . Lidzbark Warminski . Limbiate . Lucca . Mali Losinj . Milna . Monterau-Fault-Yonne . Monza . Orebić . Palazzo Reale - Milano . Parigi . Petrinja . Plymouth . Pontivy-Comunità . Portoferraio . Rueil-Malmaison . Sarzana . Slunj . Sombreffe-Ligny . Val de Louyre e Caudeau . Vitoria-Gasteiz .