Cuneo, un nuovo membro in Italia

La città italiana di Cuneo è entrata a far parte della Federazione europea delle città napoleoniche nel marzo 2024.

Cuneo. Foto Tino Gerbaldo Fotografo

Un nuovo membro italiano si è unito al Federazione Europea delle Città Napoleonichela città di Cuneo.

In seguito all'armistizio di Cherasco del 28 aprile 1796, il Re d'Italia ordinò che "la città e la piazza di Cuneo fossero temporaneamente restituite ai francesi come deposito".
Il 7 febbraio 1799, Cuneo votò per l'adesione alla Francia e divenne capoluogo del dipartimento della Stura.

Quando Napoleone tornò a Parigi dall'Egitto per insediare il suo consolato, la morsa austro-russa si era già stretta intorno a Cuneo: l'ultimo assedio si concluse a dicembre con la resa della guarnigione rimasta in città. Bonaparte tornò in Piemonte dopo la vittoria di Marengo, il 14 giugno 1800.

Nel 1809, Cuneo fu testimone del passaggio di Papa Pio VII, che fu arrestato da Napoleone e soggiornò in città durante il suo viaggio verso la Francia, lasciando ricordi e aneddoti che fanno ormai parte della storia del territorio.

Più informazioni: https://www.comune.cuneo.it/

it_IT
Torna su