
borodino
Fu a Borodino, nel settembre 1812, che ebbe luogo una delle battaglie più importanti e più sanguinose della campagna di Russia. Chiamata anche "Battaglia dei Giganti", Napoleone decise alla fine di chiamarla "Battaglia della Moscova", riferendosi al fiume che scorre a diversi chilometri dal campo di battaglia, piuttosto che al luogo in cui si svolse il combattimento.

Napoleone stesso avrebbe detto più tardi di questa "battaglia dei giganti": "Delle cinquanta battaglie che ho combattuto, la più terribile è quella combattuta da me davanti a Mosca. I francesi si erano dimostrati degni della vittoria, i russi avevano conquistato il diritto di essere considerati invincibili. Napoleone alla fine impose il nome di 'Battaglia di Moskowa', riferendosi a Mosca,
per ricordare alla gente che la battaglia ha avuto luogo "dentro le mura" della capitale russa. Un museo dedicato alla battaglia si trova ora nel villaggio di Borodino e molti memoriali russi punteggiano il campo di battaglia dove ogni anno si svolge una rievocazione dei combattimenti.
Membri
Ajaccio . Ancona . Almeida . Aranjuez . Associazione "Rota Hisórica das Linhas de Torres . Autun . Auxonne . Bolesławiec . Braine l'Alleud . Calvi . Colpo . Corfù . Corte . Coudekerque-Branche . Cuneo . Fleurus . Grossbeeren . Herceg Novi . Hövelhof . Jena . Ierapetra . La-Roche-sur-Yon . Lidzbark Warminski . Limbiate . Lucca . Mali Losinj . Milna . Monterau-Fault-Yonne . Monza . Orebić . Palazzo Reale - Milano . Parigi . Petrinja . Plymouth . Pontivy-Comunità . Portoferraio . Rueil-Malmaison . Sarzana . Slunj . Sombreffe-Ligny . Val de Louyre e Caudeau . Vitoria-Gasteiz .